Tecnica e Pianificazione Urbanistica - ICAR/20-21

CONTENUTI SCIENTIFICI

L’Area s’interessa di teorie, modelli e metodi utili alle scelte di piano che si affiancano a tecniche e strumenti per l'analisi, la programmazione, la pianificazione, la progettazione e gestione degli interventi di trasformazione di: ambiente, paesaggio, sistemi urbani e territoriali, strutture organizzative e morfologie degli insediamenti umani.

Nel DICEA sono sviluppate una pluralità di linee di ricerca che affrontano le principali problematiche degli insediamenti contemporanei in Italia, in Europa e in altri Paesi del mondo, attraverso una costante attenzione all'innovazione di approcci e strumenti per la pianificazione e la progettazione.

Il settore ICAR/20 comprende: l'analisi e la valutazione dei sistemi urbani e territoriali, esaminati nel loro contesto ambientale e nel quadro dei rischi naturali e antropici cui sono soggetti, nonché delle variabili socioeconomiche locali e globali che ne influenzano l’organizzazione; lo sviluppo di modelli e metodi per l'identificazione dei caratteri fondamentali delle diverse politiche di gestione e programmazione del territorio, nonché per l'esplicitazione dei processi decisionali e la costruzione di processi di pianificazione partecipata; l’innovazione delle tecniche per l’elaborazione degli strumenti di pianificazione a tutte le scale.

Gli ambiti di ricerca del settore ICAR/21 sono inerenti alla conoscenza e alla progettazione della città e del territorio. Più in particolare riguardano la formazione e la trasformazione delle strutture organizzative e delle morfologie degli insediamenti umani; le relative problematiche d'interazione con l'ambiente naturale e con gli altri contesti; l’inquadramento teorico degli apparati concettuali e operativi propri della disciplina urbanistica; i metodi, gli strumenti e le pratiche di pianificazione fisica e di progettazione, recupero, riqualificazione e rigenerazione degli insediamenti urbani e del territorio alle differenti scale spaziali.

LINEE DI RICERCA

Territori post-metropolitani come forme emergenti dello spazio urbano: problemi di sostenibilità, di abitabilità e di governo.

L’approccio bioregionale come strumento per affrontare l’urbanizzazione contemporanea, promuovere la sostenibilità ambientale, lo sviluppo locale e l’autogoverno delle comunità.

La cura e il presidio del territorio come progetto di paesaggio e infrastrutture verdi, modalità innovative di agricoltura e forestazione urbana, contrasto al consumo di suolo, rinaturalizzazione di aree dismesse o degradate.

Oltre la monocultura del turismo: strategie di sviluppo locale volte al contrasto dei processi di museificazione/mercificazione del territorio.

Il pensiero delle donne, la costruzione di genealogie e il progetto dello spazio fisico attraverso una lettura gender oriented volta a mettere in luce l’apporto delle donne alla trasformazione e uso dello spazio fisico.

 

Pianificazione e valutazione strategica.

Norme e regole per il controllo della qualità della forma urbana nella Pianificazione e nel Progetto urbano.

Studi di Fattibilità e programmi di attuazione per interventi urbanistici complessi.

 

Morfologia urbana, con particolare riferimento alla morfogenesi e alle regole formative dell'insediamento.

Tecniche avanzate di progettazione urbanistica e azioni di sostegno socioeconomico per il recupero e la rigenerazione della città storica.

Relazioni tra la dimensione urbana e le sue parti con un particolare focus sul ruolo dei quartieri.

Studio delle trasformazioni della morfologia urbana e della “città pubblica”: i quartieri di edilizia sociale e le condizioni abitative delle aree periferiche.

La rigenerazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica e delle periferie metropolitane in Europa.

 

Legame tra cambiamento di uso del suolo, morfologia urbana e assetto dello spazio pubblico con particolare riferimento agli strumenti e alle tecniche di misura, qualitative e quantitative, finalizzate al raggiungimento di condizioni di maggiore efficacia energetica, qualità ambientale e vivibilità urbana.

Periferie e nuove forme di civitas: pratiche di autorganizzazione di comunità e trasformazione di spazi pubblici ed edifici abbandonati.

Self-made urbanism in Rome.

 

Ruolo e gestione del verde nelle aree urbane e periurbane finalizzati alla mitigazione e all'adattamento al cambiamento climatico.

Agricoltura urbana tra informalità e istituzioni: analisi delle possibili interazioni tra istituzioni e pratiche di occupazione/riqualificazione informale del territorio. 

Analisi ed elaborazione progettuale di Green Infrastructure con la finalità di valorizzare le reti esistenti e di individuare nuove reti per sviluppare funzioni ecosistemiche (ecologiche, ricreative, culturali, sociali), migliorare la qualità urbana e ambientale e accrescere il benessere degli abitanti.

 

Problematiche urbane e territoriali connesse alla mobilità e ai sistemi di trasporto, con particolare riferimento alle infrastrutture su ferro e alla cattura del valore.

Analisi ed elaborazioni progettuali a supporto di una mobilità ciclistica e pedonale per invogliare gli abitanti al cammino, come modo alternativo all’auto per spostamenti sistematici e non, di breve-medio raggio.

Applicazioni delle tecnologie informatiche alle questioni di rappresentazione, valutazione e partecipazione nei processi di pianificazione del territorio.

L’uso degli strumenti audiovisivi nelle pratiche di pianificazione urbana e territoriale.

Strumenti e procedure per l’urbanistica concertata, con particolare riferimento al Partenariato Pubblico - Privato e al "Partenariato sociale".

Processi partecipativi nel progetto e nella rigenerazione della città e nelle scelte pubbliche.

Sperimentazione di forme di partecipazione a sostegno delle azioni green nella fase di informazione, di analisi e di co-progettazione, con una particolare attenzione rivolta ai bambini con modalità diverse di coinvolgimento diretto delle scuole (dal mapping, all’organizzazione di workshop tematici).

GRUPPI DI RICERCA, COORDINAMENTO E PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE

- HafenCity University Hamburg (Erasmus).

- Politecnico di Danzica, Polonia (Accordo quadro e Erasmus).

- Toyo University, Giappone (Accordo quadro)

- Ecole d’Ingenieurs de la Ville de Paris (Erasmus)

- Ecole Nationale d’Architecture Paris La Villette (Erasmus)

- Université Catholique de Louvain la Neuve (Erasmus).

- Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne (Erasmus e ricerca bilaterale “Biodiversité, participation et formes artistiques”).

- University College Dublin (collaborazione per attività di Dottorato di ricerca).

- SIS, Società Internazionale delle Storiche (http://www.societadellestoriche.it/).

- DoCoMoMo, Associazione internazionale per la documentazione e conservazione dell’architettura moderna https://www.docomomoitalia.it/

- Jane’s Walk (http://www.janeswalk.org)

- AESOP – Association of European Schools of Planning -Thematic Group “Public Spaces and Urban Cultures” (http://www.aesop-planning.eu/blogs/en_GB/urban-cultures-and-public-spaces).

- Rete Internazionale di Ricerca “Reseau Lieu” (http://www.reseau-lieu.archi.fr/)

- LAA – Laboratoire architecture anthropologie – Paris La Villette (http://www.laa.archi.fr/)

- Istituto di Alti Studi Sociali IDAES dell’Università Nazionale di San Martin, Bueons Aires, Argentina

- Società dei Territorialisti/e (http://www.societadeiterritorialisti.it/)

- Gruppo nazionale di ricerca, ricerca PRIN “Territori Post-metropolitani come forme urbane emergenti: le sfide della sostenibilità, abitabilità e governabilità” (http://www.postmetropoli.it/).

- “Greening San Lorenzo”, Accordo di collaborazione scientifica con il Municipio II di Roma Capitale.

- “Green network Rome-Municipio II” Ricerca multidisciplinare di Ateneo.

- “Bosco Temporaneo San Lorenzo” Ricerca in collaborazione con il Municipio II di Roma Capitale..

- Convenzione con la Compagnia dei Lepini s.p.a per la costruzione di un Sistema Informativo Territoriale interattivo riguardante il territorio dei Monti Lepini.

- CeRSITeS - Centro di Ricerca e Servizi per l’Innovazione Tecnologica Sostenibile – (https://web.uniroma1.it/cersites/)

- Centro Interdipartimentale FoCuS - Valorizzazione e  gestione dei centri storici minori e dei sistemi paesaggistico ambientali (https://web.uniroma1.it/focus/).

- CRITEVAT – Centro Reatino di Ricerca in Ingegneria per la Tutela e la Valorizzazione dell’Ambiente e del Territorio (https://web.uniroma1.it/critevat/).

LABORATORI
ALTRE ATTIVITÁ

Rivista “Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare di Studi Urbani”.

Curata dal network di ricerca Tracce Urbane (http://tracceurbane.org/), è una rivista di Sapienza Università di Roma, con sede presso il DICEA.

Tracce Urbane è una nuova rivista di saperi urbani che si rivolge a tutti coloro, ricercatori italiani e stranieri, che studiano e raccontano le città e che operano nell’ambito dell’analisi e della progettazione urbana. La rivista vuole essere uno spazio di approfondimento e discussione transdisciplinare sulla città includendo temi quali le periferie, lo spazio pubblico, le differenze, le rappresentazioni urbane, le pratiche di riappropriazione/rigenerazione, le politiche urbane, l’abitare, i nuovi conflitti urbani, le produzioni culturali, le diseguaglianze economiche in ambito urbano.

(http://ojs.uniroma1.it/index.php/TU/index)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma