Biblioteca
a biblioteca del Dipartimento DICEA nasce a seguito dell’accorpamento del DITS, Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Strade, e del DAU, Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria.
Si articola in 5 sezioni dislocate in sedi separate tutte all’interno della Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale a San Pietro in Vincoli. Di queste 5 sezioni, 3 hanno la sala consultazione e l’annesso punto di servizio.
Il patrimonio bibliografico che possiede, presente nel catalogo SEBINA, Servizio Bibliotecario Nazionale, si riferisce principalmente ai settori disciplinari di architettura tecnica, costruzioni idrauliche, geologia applicata, idraulica, ingegneria sanitaria, strade, trasporti, topografia e urbanistica.
La biblioteca nell’ambito dell’attività di coordinamento di SBS (Servizio Bibliotecario Sapienza) partecipa all’acquisto di periodici elettronici, accessibili dal sito dell’Ateneo, editi dall’American Society of Civil Engineers ASCE e Sage. (*)
L'accesso alle riviste ASCE (38 riviste) è ora disponibile a tutta la comunità Sapienza grazie alla collaborazione tra i dipartimenti DICEA e DISG che hanno sottoscritto l'abbonamento dal 2015.
La biblioteca del Dicea, sulla base delle risorse economiche assegnate, annualmente sottoscrive periodici e acquisisce monografie per supportare l’attività di ricerca svolta dai docenti del dipartimento.
Inoltre per agevolare l’utenza, degli studenti in particolare, nel reperimento delle informazioni e del materiale di interesse e di studio, organizza, insieme alle altre biblioteche di Facoltà, incontri dove vengono illustrate le risorse presenti nella pagina web dedicata a SBS e le tecniche di ricerca bibliografica.
(*) https://web.uniroma1.it/sbs/periodici-elettronici (per visualizzare i periodici elettronici dell'Ateneo Sapienza si accede tramite le credenziali istituzionali )
Servizio di Reference
Il servizio di reference, in presenza e in remoto, è offerto a tutti gli utenti della biblioteca sia per orientarsi nelle ricerche sul catalogo della biblioteca, sia per le ricerche bibliografiche sulle risorse elettroniche della Sapienza e in generale sulle risorse disponibili online.
Le richieste da remoto vanno inoltrate all'indirizzo bibliodicea@uniroma1.it
Tutorial Information Literacy
Information Literacy è un corso di alfabetizzazione informativa in autoapprendimento, liberamente fruibile online, per acquisire le competenze necessarie a localizzare,
valutare e utilizzare efficacemente le risorse messa a disposizione della Sapienza e per conoscerle e imparare ad usarle in modo efficace e consapevole.
I quattro moduli sono disponibili in fondo alla pagina.
La biblioteca partecipa al progetto PCTO
La biblioteca ha partecipato all'edizione 2019 BibUP presso il Liceo Scientifico Cavour con il reading “Tutti per uno, un libro per tutti”, aderente alla manifestazione nazionale “Il maggio dei libri”.
Direttore della Biblioteca | ORARIO APERTURA BIBLIOTECA |
Paola Bernardi |
dal lunedì al venerdì orario continuato dalle ore 10:00 alle 19:00 Per le 3 sale Filippo Arredi, 1° piano edificio RM034 Franco Giannini, 3° piano edificio RM031 Architettura e urbanistica 2°piano edificio RM031 (i servizi di consultazione e di prestito terminano alle ore 17:30)
|
|
|
|