Persone

Claudia.Mattogno@uniroma1.it's picture
Claudia
Mattogno
Professore Ordinario
Direttora del centro Interdipartimentale Fo.Cu.S
DICEA - via Eudossiana, 18 - 00184 Roma
Edificio A - Piano 2° - Area Architettura e Urbanistica
Stanza: 
numero 2
e-mail: 
claudia.mattogno@uniroma1.it
Telefono: 
+39 0644585172
Telefono Interno: 
25172
Fax: 
+39 0644585186
Ricerca
Area di Ricerca: 
Urbanistica
SSD: 
ICAR/21 Urbanistica
Temi di Ricerca: 
Tematiche di ricerca prevalenti: _ Struttura, significati e usi degli spazi di relazione; _ Trasformazioni della città europea e del paesaggio contemporaneo; _ Riqualificazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica; _ Cura del territorio e agricoltura urbana; _ Studi di genere.
Curriculum

Claudia Mattogno (Roma), architetta, Phd. È professore di prima fascia di Urbanistica presso il corso di laurea di Ingegneria Edile-Architettura. Da ottobre 2015 dirige il centro interdipartimentale di ricerca Fo.Cu.S sulla rivitalizzazione dei centri urbani minori.

Iscritta dal 1989 all’Albo degli Esperti in Pianificazione Territoriale Membro del consiglio pedagogico e del comitato internazionale di esperti degli Atéliers d'Eté de Cergy, Université Européenne de Maîtrise d'Oeuvre Urbaine presso la ville nouvelle di Cergy-Pontoise, Francia (dal 1992 al 2008). Membro del collegio dei docenti del dottorato in Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica (dal 1996 al 2015), ora fa parte del collegio di dottorato di Infrastrutture e Trasporti e del centro di studi e ricerche I Futuri della Città. È socia promotrice di Accademia urbana (2014).

È responsabile di accordi Erasmus con alcune scuole di architettura e ingegneria di Parigi, con i Politecnici di Cartagena (Spagna) e Danzica (Polonia). Visiting scholar presso UC Berkeley (2006), Northeastern University of Boston (2012 e 2016), San Diego State University (2013), Centre Canadien d’Architecture de Montréal (2014). Visiting professor  presso Toyo Univeristy, Giappone (2016).

Redattrice della rivista AU-Arredo Urbano (dal 1989 al 1992); responsabile delle rubriche “Urbanistica” e “Città in controluce” nella redazione di AR, la rivista dell’Ordine degli architetti di Roma (2005-2013); capo redattore di Edilizia Popolare (dal 2001 al 2011). È membro del comitato scientifico della collana Urban/Millepiani (edizioni Eterotopia, Milano), della collana Urbanistica e Territorio (Le Penseur, Potenza). Effettua attività di referaggio per riviste scientifiche, per progetti di ricerca del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Ha promosso e coordinato numerosi convegni internazionali

Pubblicazioni. Ha scritto oltre 160 articoli su riviste italiane e francesi, tra cui Architetture-Créer, AR, Au-Arredo Urbano, Controspazio, Costruire, CSE Cty-Safety-Energy, DoCoMoMo Italia Giornale, Edilizia Popolare, Leggendaria, Les Cahiers du CCI, L’Industria delle Costruzioni, L’Architetto, Monuments Historiques, Recuperare, Territorio, Trasporti e Cultura, TRIA, Urbanistica e Urbanistica Informazioni. Ha pubblicato saggi su volumi editi da Bruno Mondadori, Franco Angeli, Eterotopia, Il Saggiatore e Il Sole 24 Ore (Milano); Il Poligrafo (Padova); Cuen e Liguori (Napoli); Accademia dei Lincei, Carocci, Gangemi, Kappa e Officina (Roma); Alinea (Firenze); Be-Ma e Zanichelli (Bologna); Quodlibet (Macerata); LISt (Barcellona); Freerage Press (New Zeland); Recherches Ipraus (Parigi); SGEM (Vienna); Van Gorcum (Olanda).

Insegnamenti
Pubblicazioni Selezionate

C. Mattogno, a cura di, (2002), IDEE DI SPAZIO, LO SPAZIO NELLE IDEE, Edizioni Franco Angeli.

C. Mattogno (2008), VENTUNO PAROLE PER L’URBANISTICA, Carocci editore, Roma. II ristampa aggiornata Aracne edizioni, Roma 2014

C. Mattogno (2008),  LE FORME DELLA CITTA’, cura del numero monografico 126 di Rassegna di Architettura e Urbanistica.

C. Mattogno (2013) “L’abitare quotidiano e la cura del territorio. Cataloghi di spazi e osservazione dell’infraordinario” in CARTOGRAFIE DEL DESIDERIO PER LA CREAZIONE DI UNA NUOVA POLIS, Urban Millepiani n. 5, pp. 111-120. ISBN 978-88-88791-24-1

C. Mattogno (2014) “Territorial vision in post-quake L’Aquila. Creating community and identity” in ONCE IN A LIFETIME. CITY-BUILDING AFTER DISASTER IN CHRISTCURCH, Freerage Press, Christchurch, New Zeland, pp. 230-235. ISBN 978-0473-28940-9

C.Mattogno (2014). “Lo spazio urbano tra ricerca e progetto. Note per una lettura di genere”, in TERRITORIO n- 69, pp. 20-26 (ISSN:1825-8689)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma